Descrizione
- Domenica di Pasqua
“U Scronto”, suggestivo incontro a mezzogiorno in punto, in Piazza Garibaldi, tra il Cristo Risorto e la Madonna, provenienti da strade diverse e accompagnate in processione da confraternite e banda musicale. - Festa di S. Michele Arcangelo (lunedì dell’angelo)
è sicuramente una delle feste più antiche ed importanti con grande richiamo per la devozione al Santo venerato in uno dei quartieri più suggestivi e durante la quale si effettuano tre tipi di cuccagna: la classica cuccagna con palo, la cuccagna con corda e la cuccagna a cavallo.
Per tali festeggiamenti, già nei secoli scorsi, si è differita la pasquetta al martedì ( “marte de litria”) - La “Casazza”
Durante le festività di Pasqua e Natale
Rappresentazione sacra antica, su testi e scenografie antiche, che fa rivivere scene collegate al Natale e alla Pasqua con la partecipazione di centinaia di figuranti attraverso la vie e le piazze del paese con suggestione teatrale e di fede.
Festa di San Francesco e “sagra dei maccheroni” fine maggio-inizi di giugno
Si svolge in due giornate ed è sempre un grande richiamo di pubblico con la distribuzione di maccheroni fatti in casa e conditi con sugo. - Infiorata
1^ domenica di giugno
Giunta alla 16^ edizione, in collaborazione con la FIDAPA di Nicosia, viene realizzata in Via G.B.Li Volsi, che, essendo in salita, offre uno splendido suggestivo scenario ai diversi pannelli che rappresentano il tema annuale e cui partecipano numerosi artisti locali e con grande richiamo di pubblico. - Campanito in Festa
Solitamente a luglio.
È la festa della montagna che valorizza il rapporto tra l’uomo e le bellezze del patrimonio naturalistico rappresentato dalle Riserve Orientate Naturalistiche di “monte Campanito-Sambughetti” e monte “Altesina”.
La sede è l’area attrezzata di San Martino del Campanito.
Si organizzano una mostra-mercato dei prodotti tipici, con assaggio di carni locali, tuma e ricotta ecc., la sagra del “nocattolo e pizziddatu”, dolci tipici nicosiani, a base di pasta di mandorla e marmellata di fichi, tipici della tradizione locale.
Intrattenimento musicale, manifestazioni equestri, ecc. - Corteo Storico “Carlo V visita Nicosia”
Solitamente la 2^ domenica di agosto.
Corteo rievocativo cui partecipano rappresentanze di altri Comuni con sfilata di figuranti, sbandieratori, musici, falconieri, trampolieri, giocolieri del fuoco, cavalieri a cavallo. - S. Felice da Nicosia (compatrono di Nicosia)
ultima domenica di agosto
E’ una delle feste religiose più importanti e sentite per la recente canonizzazione nel 2005 del frate cappuccino nicosiano (1715-1787) e grande devozione nei suoi confronti.
I frati cappuccini, unitamente all’amministrazione comunale, organizzano manifestazioni religiose e di intrattenimento. - Festa del Ringraziamento
3° venerdi di novembre
Nel quartiere di Santa Maria Maggiore suggestivo raduno di trattori, processione e benedizione per rievocare l’antico evento della liberazione dalla peste e la benedizione dei lavori agricoli. - Altre feste
Tra la primavera e l’autunno si svolgono diverse feste sacre con processioni e fuochi d’artificio:
Corpus domini: interessante perché alla fastosa processione (guidata dal Vescovo e dalle autorità comunali) partecipano tutte le confraternite coi loro palii; - Madonna dell’Assunta (15 agosto);
- Madonna della Catena (8 settembre), nella chiesa di S. Agata (che conserva archi e colonne quattro-cinquecenteschi);
- Madonna dell’Aiuto (penultima domenica di settembre), nella chiesa di S. Cataldo, suggestiva festa di quartiere, molto sentita e con bei giochi d’artificio.
Documenti
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ulteriori informazioni
Pagina aggiornata il 19/02/2025, 09:42