Linee guida per la predisposizione e attuazione dei progetti di presa in incarico del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA)

Dettagli del documento

Approvate in Conferenza Unificata l’11 febbraio 2016

Data:

31 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Legge di stabilità 2016 istituisce il Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale che andrà a finanziare il Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) è una misura nazionale di contrasto alla povertà assoluta che prevede l’integrazione di un sostegno economico (parte passiva sostenuta con fondi nazionali) con servizi di accompagnamento per l’inclusione attiva dei soggetti beneficiari (parte attiva sostenuta da fondi europei).
Il SIA nasce dalla sperimentazione della Nuova Carta Acquisti (avviata nel 2013 in 12 comuni) e prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie con minori in condizioni di povertà parallelamente all’adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa. Per accedere al Sia è quindi necessaria una valutazione multidimensionale del bisogno dei membri del nucleo familiare e la costruzione di un patto con i servizi.
Tale patto implica, da parte dei servizi, una presa in carico nell’ottica del miglioramento del benessere della famiglia e della creazione di condizioni per l’uscita dalla povertà. La presa in carico richiede la messa in atto di interventi personalizzati di valutazione, consulenza, orientamento, monitoraggio, attivazione di prestazioni sociali e di interventi in rete con altri servizi pubblici e privati del territorio. A tal fine sono fondamentali: la costituzione di equipe multidisciplinari, l’attivazione di una rete integrata di interventi, la definizione di un progetto condiviso con le persone interessate. Dal punto di vista della famiglia il patto rappresenta una condizionalità per continuare a beneficiare del sussidio economico.

Tipo documento Documento (tecnico) di supporto
Numero e data protocollo n. del
Data di pubblicazione 31 Gennaio 2025
Formati

pdf

Licenze Licenza aperta

Ufficio responsabile

Sindaco

Piazza Garibaldi, 27

Pagina aggiornata il 31/01/2025, 11:06